Amiga Articles - Articoli Amiga


The Kara Collection, 3D GFX e Professional IFF

Nella consueto viaggio di W. Molducci alla ricerca di nuovi CDROM per Amifa ci imbattiamo in un prodotto italiano di grande tradizione (Cloanto) e di sicuro avvenire. C'é anche il tempo di parlare d'altro... Un 1997 all'insegna del nuovo

di William Molducci (will@sira.it)

Questo mese puntiamo l'attenzione su di un prodotto italiano, che potrà risultare utile a molti utenti Amiga, che si occupano di grafica, creazioni di pagine HTML, presentazioni grafiche ed elaborazioni multimediali. L'oggetto del desiderio è "The Kara Collection" (v3.0), una compilation realizzata dalla Cloanto (URL: http://www.cloanto.com), che contiene decine di caratteri grafici ed animati, già ben conosciuti dalla comunità Amiga. Oltre a questo materiale, il CD propone alcune animazioni di genere spaziale (Starfields), texture e background (plaquegrounds) basati su granito, marmo, pietra, legno e la versione 6.4 (demo) di Personal Paint, disponibile in versione integrale nel CD "Personal Suite", recensito nei mesi scorsi su EAR. Le sorprese naturalmente non finiscono qui e le vedremo in dettaglio durante la prova, per darvi comunque un esempio delle potenzialità di questa collezione, vi invitiamo a consultare "Multimedia Desk Top Video", il corso interattivo, in formato HTML, sul Desk Top Video con Amiga, inserito sin dal mese di Ottobre nel CD allegato alla nostra rivista. Il contenuto di "Kara Collection" può essere utilizzato con i maggiori pacchetti grafici, oltre all'elaboratore grafico della Cloanto, citiamo naturalmente DeLuxe Paint.

Contenuto

La prima area, presente nel root del disco, è dedicata agli AnimFonts, in particolare sono disponibili i caratteri Buillon. Capsule, ChromeChiselScript, ChromeScript e KaraGothicChisel. Per ognuno di questi sono fornite anche diverse combinazioni di palette, basate su materiali tra cui oro, metallo ed argento. Gli effetti delle animazioni riguardano movimenti quali caratteri rotanti, wipes, sparkles, handwriting, eccetera. La sezione in cui sono inseriti i "Kara Color Fonts" risulta essere una delle più importanti della compilation, e questo sia per la qualità professionale degli archivi, che per l'universalità del loro impiego. Infatti tramite appositi convertitori, le scritte ed i titoli realizzati possono essere successivamente utilizzati su altre piattaforme e perfettamente gestiti sia da PPaint e Deluxe Paint, e questo anche con l'emulatore di Amiga (The Unusable Amiga Emulator) per ambienti Dos, OS/2, Linux e Macintosh. I Color Fonts risultano davvero troppo numerosi per poterli elencare tutti, tra i tanti citiamo Glass (vetro), Brick (muro), GoldExtrude (con effetto estrusione tipo 3D), Wood (legno), Granite e Marble (marmo), l'altezza dei caratteri si rivela appropriata per il loro utilizzo e ne vengono fornite diverse dimensioni. Come precedentemente accennato, per ogni carattere sono presenti diverse palette, oltre a quelle già elencate segnaliamo l'effetto bronzo, black e white, green, video_brown e alternate. Per editare i font o per crearne dei nuovi, vengono forniti due programmi quali il conosciutissimo Personal Font Maker (versione 1.2) e ColorType v3.0. Oltre a questi è disponibile anche "PDM", acronimo di Printer Driver Modifier, che ha il compito di modificare i driver delle stampanti, tramite il linguaggio FFDL (sempre made in Cloanto). Per i dettagli sulle caratteristiche di questi pacchetti, vi rimandiamo alla nostra recensione di "Personal Suite", pubblicata nel numero 71 di EAR (Gennaio 1996). Nella sezione "Pictures" sono inserite alcune immagini e un catalogo, che svela una nuova importante funzione della versione 7.0 di Personal Paint, riguardante appunto la creazione di cataloghi grafici. Quest'ultimo programma è qui disponibile in versione demo e con la parte relativa agli Anim-Brush, in upgrade della v6.4 (non per quelle successive). In "Plaquegrounds" sono inseriti tavole e riquadri grafici, riuniti in otto gruppi (marmo, sabbia, granito, eccetera), diversi stili e proposti in numerose risoluzioni e formati grafici (16 e 256 colori, 24 bit, jpeg, Pal e NTSC). Questi motivi risultano molto ben realizzati e di sicuro impatto, frutto di un'ottima elaborazione grafica, naturalmente l'intento è quello di abbinarli ai Color Font, per un proficuo utilizzo nella realizzazione di presentazioni grafiche e multimediali. Nell'area "Tutorials" sono presenti decine di animazioni, che hanno lo scopo di illustrare le potenzialità dei testi animati, degli Starfields e del restante materiale inserito nel CD.

Appunti

"The Kara Collection" v3.0 risulta essere una vera e propria manna per tutti quegli utenti che si dilettano con videotitolazione amatoriale o eseguono lavorazioni professionali. Come già accennato il loro impiego non ha praticamente frontiere, provate per esempio ad utilizzarli nella realizzazione delle scritte della vostra home page su Internet o in applicazioni multimediali. Il consiglio che vi diamo è comunque di non esagerare con il loro uso e di essere oculati nella scelta del carattere, in base alle effettive necessità grafiche della lavorazione. Il CD non contiene soltanto font, ma tanto altro ghiotto materiale, rendendolo quindi un prodotto da non perdere assolutamente.

3D GFX

Per gli appassionati di grafica 3D, oltre alla serie LightRom e 3D Arena, è disponibile anche "3D GFX", una compilation, che contiene animazioni, oggetti, immagini, scene, texture, tutorial, file di testo e utilità per programmi quali Real 3D, Alladin 4D, LightWave, Imagine, Cinema 4D e Pov-Ray. Il CD risulta ben organizzato e il materiale è suddiviso per ogni programma di riferimento, oltre a quelli citati, sono disponibili immagini realizzate con "Truespace", programma per ambiente Windows, che ha raccolto l'eredità del mitico Caligari. Inoltre nell'area "Other" sono raccolte simpatiche vignette, clip art e immagini 2D, mentre in quella denominata "Retina", sono disponibili otto animazioni, in formato ANR, leggibili dal programma "Race", dato in bundle ai possessori delle scheda grafica tedesca (Z2 e Z3). Per la ricerca degli archivi, il metodo migliore è quello di usufruire di una directory utility (naturalmente Directory Opus) ed armarsi di una buona dose di pazienza, l'alternativa rimane quella di consultare un lungo file di testo.

Contenuto

L'area dedicata ad Alladin 4D contiene 4 immagini in formato Jpeg, il cui unico scopo è quello di mostrare le potenzialità di questo programma. Materiale più interessante è inserito nell'area "Amiutils", per la precisione si tratta di centinaia di utilities, suddivise, in ordine alfabetico, in ben sette sezioni. In questo caso ci troviamo di fronte ad una collezione di convertitori grafici, utility di supporto per qualsiasi programma 3D, modellatori, generatori di texture, player, librerie, elaboratori grafici, titolatrici e quant'altro si desideri. Non mancano viewer per schede grafiche (Picasso e Retina) e sistemi quali EGS e Cybergraphics, generatori di frattali e una serie di programmi per X-Window. Nell'omonima area di Cinema 4D è inserita la versione demo di questo programma di grafica 3D, made in Maxon, non mancano file di supporto quali texture, scene, materiali, oltre ad animazioni ed immagini in formato IFF, Jpeg e Tiff. Se qualche archivio dedicato al sistema EGS era presente nell'area utils, in "EgsAmiga" ne è stato inserita una quantità davvero rilevante, oltre ai file di sistema sono disponibili programmi quali Photo Album, senza dimenticare le decine di player, driver e patch. Per Imagine, della Impulse, sono presenti una notevole quantità di archivi, che oltre ad immagini ed animazioni, riguardano anche oggetti, texture ed utilità. Gli object sono disposti in una decina di sotto-directory, e, per ognuno di questi, sono fornite immagini, file di testo, brush ed informazioni di vario genere. Tra i tanti segnaliamo quello del mitico monitor 1960, made in Commodore (collegato ad un A3000), l'immancabile astronave Enterprise (Star Trek), La McLaren di Senna e font PostScript, tra le texture matematiche citiamo la serie di Ian Smith. Anche per LightWave viene riservata un'area ricca di immagini, animazioni, oggetti ed utilities, quest'ultima sezione comprende modellatori e soprattutto tutorial, il più interessante dei quali descrive la realizzazione di oggetti di tipo organico, tramite la funzioni di metaform (LighWave 3.5 o superiore). Il tutorial è stato realizzato da James Hasting-Trew e si avvale anche di numerose immagini di riferimento. "Showobj" v2.0 è un visualizzatore di oggetti in formato TDDD e LWOB, quindi utilizzabile per i file di Imagine e LightWave, il programma è inserito all'interno dell'area dedicata al prodotto della NewTek, in compagnia di LWStatus v37.11 di Richard Waspe, quest'ultima utility è particolarmente indicata per i possessori di schede grafiche, la sua funzione è quella di aprire una piccola finestra sul Workbench, in modo da mostrare il progresso dei rendering. Grazie a Thomas Healy, gli utenti di questo favoloso programma 3D, possono conoscere una lunga serie di Tips e Tutorial, inseriti nella sua Reference Guide, tra l'altro sono indicati alcuni indirizzi Internet di FTP, in cui sono disponibili oggetti e altro materiale. Dopo tanti pacchetti commerciali parliamo ora di un programma freeware, molto conosciuto dalla comunità Amiga, si tratta di POV-Ray, che in questo CD dispone di immagini, animazioni, scene, oggetti e di alcune anticipazioni della release 3.0. La parte più ghiotta riguarda le immagini realizzate da una presumibile beta version della 3.0 (nel momento in cui è stato realizzato questo articolo non era ancora disponibile per la nostra piattaforma) e gli oggetti dedicati al lego. Nella sezione riservata a Real 3D, sono presenti numerose librerie per schede grafiche e formati grafici (Retina, Picasso, EGS, Opal, IV24, Domino, AVideo, Ham8) e la solita tipologia di archivi, inseriti nelle altre aree. Inoltre è possibile avvalersi della Real 3D Mailing List, compilata da Brendan Langoulant e "Mesh2TDDD" di A. Maschke, che converte le mesh realizzate con Real 3D, in oggetti per Imagine. Tra i numerosi oggetti segnaliamo il CD32 (con tanto di controller), realizzato da Anders Erlandsson e quelli di Karl Ruben Pettersen, tra cui uno zippo. Se siete appassionati di immagini 3D, vi consigliamo di dare un'occhiata alla sezione pics, dove si possono osservare le enormi potenzialità del programma della Impulse. L'ultima parte di cui ci occupiamo è quella delle texture grafiche, disponibili nei formati jpeg, IFF (24 bit) e Tiff, si tratta, per la maggior parte, di cataloghi grafici, contenenti ognuno una decina di immagini, facilmente "ritagliabili" e quindi da utilizzare singolarmente. I temi trattati riguardano materiali quali legno, marmo, piastrelle, tappezzeria, eccetera, tra le numerose collezioni ne abbiamo ritrovate anche alcune di autori italiani, tra cui "Floor Tiles" di Luca Guerri e Alessandro Boni.

Appunti

Naturalmente non vi abbiamo descritto l'intero contenuto di "3D GFX", ma si è voluto evidenziare il suo indubbio interesse e la reale utilità. Ogni sezione è accompagnata da file di testo di supporto (in Inglese) e questo anche per oggetti, immagini ed animazioni, non mancano consigli, dati dagli autori e altre informazioni. Come quasi tutte le compilation dedicate alle applicazioni 3D, il prezzo risulta abbastanza elevato, ma in questo caso possiamo affermare, che è denaro ben speso.

Professional IFF e PCX

La software house inglese PDSoft è già stata da noi segnalata all'utenza Amiga, nel momento in cui abbiamo recensito il CD "Professional Font e Clip art". La citazione è doverosa in quanto allegato al prodotto di cui ci stiamo occupando, è presente proprio quella compilation. Le sorprese comunque non finiscono qui in quanto il secondo volume di Professional IFF e PCX CD-Rom (d'ora in poi PI&P) è inserito all'interno di un volume di ben 250 pagine, un modo elegante e funzionale di offrire un catalogo grafico. Infatti all'interno del libro sono disponibili tutte le figure dei clip art inseriti nel CD, con tanto di nome e numerazione. Come si intuisce dal titolo i formati grafici proposti sono il nostrano IFF e l'oramai universale PCX, ma, prima di entrare nel vivo della prova, vi riveliamo un'altra sorpresa di questa interessante produzione, infatti oltre a centinaia di immagini per Desk Top Publishing, sono disponibili elaboratori grafici, programmi di raytracing, utility, viewer, materiale per PageStream, icone, convertitori, programmi di presentazione grafica, wallpaper e backdrops per Workbench 2.0 o superiori.

Contenuto

Le categorie delle immagini, contenute nel CD, abbraccia ogni genere, tra i tanti citiamo animali, cultura, natura, paesi quali Egitto, Polinesia e Giappone, non mancano neppure i temi spaziali, insetti, ragazze, fiori e panorami. Nel volume cartaceo sono indicate anche le directory, in cui sono poste le immagini, l'importanza di questo dettaglio sta nel fatto che queste sono rigorosamente suddivise per genere. Risolto il problema della ricerca del materiale, non resta altro che consultare il CD aprendo il libro, e successivamente copiare su hard disk l'immagine desiderata. La qualità del materiale è da ritenersi discreta, con alcune punte verso l'alto, il tutto in un contesto sobrio ed equilibrato, utile per poterlo utilizzare in una vasta gamma di situazioni. Tutte le immagini sono predisposte per essere integrate, modificate o arricchite di scritte e titoli. Le nostre preferenze sono andate verso quelle di tipo oggettistico, con apprezzamenti anche per la serie degli ideogrammi giapponesi e delle "facce buffe". Le immagini sono quasi tutte in bianco e nero, con qualche eccezione per quelle a due (virate) o più colori, tra le tante abbiamo notato anche alcuni background, che possono essere utilizzati come texture, nei programmi di grafica 3D. Se tanta abbondanza ci ha graziato nel ricercare le immagini una per una, così non si può dire per il materiale shareware inserito qua e là nella compilation, questo causa la mancanza di qualsiasi apposito file di testo. Detti archivi sono disposti nelle directory files, convert, icons, MagicWB, Pagestr, pbm, Pov, present, tools, utility, viewers e walpaper. Per PageStream sono disponibili anche alcuni patch, tra cui quello dedicato ai CompuGraphic font ed utility come "Print Spooler" (un po' datato e riservato alla versione 2). Come già accennato sono disponibili centinaia di backdrops per MagicWB, la maggior parte a 16 colori, tra i tanti citiamo quelli inseriti nell'area "Wallpaper" e in modo particolare la serie "Zipdrops". Utility, viewers e tools sono aree interamente dedicate ad ogni tipo possibile di programma, il loro compito è quello di visualizzare e modificare il materiale inserito nel CD, inoltre per creare dei veri e propri slide-show, sono disponibili due utilità quali la versione 0.9 di "Edushow" e Navigator. Quest'ultimo è un programma di presentazioni grafiche compilato da Michiel den Outer, che supporta immagini ed animazioni, tra l'altro può essere utilizzato anche per la registrazione su videocassetta. E' richiesto almeno il processore 68020, un monitor a 15 Mhz e il O. S. 2.0, viene supportato il chipset AGA e viene assicurato che non si tratta del solito mangia RAM. Sono disponibili diversi metodi di controllo ed azione, denominati walk, fly, rotation, drive, shaded horizon, draw (con numerose opzioni). Viene supportato l'overscan e anche diversi tipi di risoluzione (da 320x256 a 1280x512). Infine nell'area "Files" sono contenuti tutti i clip art di questo volume e di quello precedente, debitamente compattati con LHA e suddivisi tra i formati IFF e PCX.

Appunti

Ad un prezzo veramente conveniente è possibile ottenere un comodissimo ed elegante libro di 250 pagine, un CD dedicato a tutti gli appassionati di DTP e un secondo disco contenente migliaia di font e altrettante immagini. Per quest'ultima opzione, ci viene comunque segnalato che non si conoscono i termini dell'offerta, quindi forse, nelle forniture successive, potrebbe non ripetersi. La qualità del materiale è decisamente di buon livello, utile per una lunga serie di applicazioni, per quanto riguarda invece gli archivi shareware, consideriamoli come un simpatico regalo e nulla più.


Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - for contact us mailto yuri@skylink.it